Mese: gennaio 2014
ROADTO2020: un nuovo approccio per la riqualificazione energetica degli edifici
Sviluppare azioni di risparmio energetico sulla struttura fisica dell’edificio e contemporaneamente intervenire sugli usi e i comportamenti...
I giovani architetti vincitori del premio Archiprix 2013 sulla rigenerazione urbana sostenibile
Sono stati annunciati oggi i vincitori dell’edizione 2013 di Archiprix, il concorso bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti e patrocinato dal Ministero dei Beni...
Archibet: l’alfabeto illustrato dell’architettura
Archibet City è il nuovo progetto grafico di Federico Babina – architetto e illustratore già autore di...
Ark Nova: teatro gonfiabile per le vittime dello tsunami
Ark Nova è la prima concert hall al mondo smontabile ed è stata avviata nel 2011 dal Lucerne Festival – la grande kermesse musicale...
Giovani reporter indagano alla ricerca della vera “greenicità”
Prenderà avvio tra pochi giorni un progetto innovativo, premiato e sostenuto come Fuoriclasse dalla Regione Lazio, in...
Copenhagen: un tuffo nel blu del più grande acquario del nord Europa
La struttura del nuovo acquario nazionale di Danimarca, The Blue Planet, si ispira all’acqua in movimento, un vortice marino che ha l’intento di catturare...
Oggi in Triennale convegno su arte e architettura
Oggi nel pomeriggio in Triennale a Milano critici, curatori e storici dell’arte discutono e si confrontano sul...
Una casa a testa in giù
Con il progetto intitolato Miner on the Moon il designer e artista-architetto Alex Chinneck ha messo sottosopra una tipica costruzione inglese. L’opera, che si trova...
Smart Student Unit, micro-appartamento eco-efficiente per studenti
È stata progettata dalla studio svedese Tengbom Architects in collaborazione con l’Università di Lund una casa per...