Tre convegni istituzionali per approfondire il futuro della progettazione sostenibile – spaziando dalle tecnologie impiantistiche alle case history più significative, per finire con il futuro del mercato – si terranno nell’ambito di MCE, Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione biennale dedicata all’impiantistica civile e industriale, alla climatizzazione e alle energie rinnovabili, in calendario dal 18 al 21 marzo 2014 in Fiera Milano.
Tra i temi al centro del dibattito e di maggior importanza per il futuro delle nostre città “SMART PLANTS – SMART CITIES”, dove gli edifici smart saranno il fulcro di un nuovo modo di abitare all’insegna del risparmio e dell’efficienza energetica in grado di incidere positivamente sul territorio e sulla vita delle persone. Un tema importante che andrà a coniugarsi perfettamente con l’offerta delle oltre 1.500 aziende espositrici, di cui il 37% dall’estero provenienti da 52 paesi, presenti nei quattro macro comparti di MCE: caldo, freddo, acqua ed energia. Il tema “SMART PLANTS – SMART CITIES” sarà sviluppato attraverso tre chiavi di lettura: si partirà dall’analisi dello scenario italiano per proseguire con le più significative case history internazionali e finire con un quadro sulle potenzialità del mercato. I lavori prenderanno il via mercoledì 19 marzo 2014 con il convegno Comfort Technology. Progettare e installare l’integrazione per l’efficienza nel corso del quale si farà un quadro riassuntivo sullo scenario italiano, con un particolare focus sugli aspetti tecnici e normativi che concorrono a realizzare un’edilizia di nuova generazione, dove le tecnologie impiantistiche si evolvono integrando diverse funzionalità che vengono gestite da innovativi strumenti di controllo.
Di respiro internazionale – grazie al contributo di associazioni, Università, enti, istituzioni – sarà, invece, la seconda giornata di lavori, giovedì 20 marzo, durante la quale saranno presentate alcune delle più significative case history internazionali per offrire un quadro su esempi progettuali all’avanguardia capaci di ottimizzare le prestazioni energetiche, ridurre i consumi e integrare funzionalità e strumenti innovativi di gestione e controllo.
Concluderà il programma istituzionale il convegno di venerdì 21 marzo, sulle potenzialità offerte dal mercato, dove saranno evidenziate le tecnologie maggiormente innovative e promettenti, come le pompe di calore, le caldaie ad alta efficienza, lo stoccaggio dell’energia oltre naturalmente alle nuove normative, per sottolineare le opportunità di business che si aprono a tutta la filiera.
Il calendario sarà completato da incontri e seminari di alto livello tecnico, organizzati dalle più importanti associazioni di settore e da quelli delle aziende espositrici. Un posto speciale sarà riservato a “Percorso Efficienza & Innovazione”, la selezione di prodotti e soluzioni che si distinguono per innovazione ed efficienza fra quelli presentati dalle aziende espositrici, e da “Oltre la Classe A”, la vetrina espositiva del top delle eccellenze in materia di efficienza energetica.