single-image

A Milano eleganza e calore nel gioco dei contrasti

Come far casa in un palazzo storico di Milano

Siamo nel centro storico di Milano, in un palazzo neoclassico legato alla storia della città per il famoso personaggio che l’abitò – il generale austriaco Radetzky. Qui l’interior designer Franca Di Pietro ha arredato il suo appartamento milanese, raccogliendo i ricordi della sua vita internazionale in un felice compendio di antico e contemporaneo, armonizzando arredi d’antiquariato, opere d’arte e pezzi di design all’interno di una casa già di forte personalità per la sua valenza storico-architettonica.

Greenbuilding magazine, appartamento a Milano, arch. Franca Di Pietro Ph. © Brando Cimarosti

L’obiettivo era coniugare – come è la cifra stilistica di questa interior designer – eleganza e calore, e al tempo stesso alleggerire e sdrammatizzare l’importanza del contesto all’insegna della vivibilità e del comfort. Il risultato è stato raggiunto scegliendo innanzitutto di creare intimità attraverso una “scatola” di contenimento omogenea color sabbia per tutte le superfici di rivestimento, declinando vari prodotti Kerakoll della linea Piero Lissoni Warm Collection nello stesso colore, integrati al parquet antico delle sale e della zona notte e ai mosaici Bisazza nei bagni. Questa scelta ha permesso altresì di creare un palcoscenico neutro per un allestimento, di sapore spesso teatrale, di arredi e di pezzi di forte personalità, accentuati dall’uso di colori come il rosso, il viola e l’oro.

Ph. © Brando Cimarosti

Appartamento privato, Milano (MI)

Interior designer: arch. Franca Di Pietro. Eco-superfici Kerakoll della Piero Lissoni Warm Collection: i pavimenti sono in Cementoresina; le pareti sono rifinite con Paint, Wallpaper e Decor, nelle tonalità calde e avvolgenti della collezione.

You may like