single-image

A Roma convegno sull’evoluzione del restauro e della manutenzione delle strutture in calcestruzzo


Si terrà domani, giovedì 6 febbraio, a Roma presso il rinomato Golf Club Parco de’ Medici il convegno dal titolo L’evoluzione del restauro e della manutenzione delle strutture in c.a. e c.a.p. Dai limiti del ripristino stratificato con malte polimero-cemento all’innovativo ripristino monolitico con geomalte eco-compatibili.

Nel corso dell’incontro verranno presentati i risultati della ricerca condotta presso i laboratori del Kerakoll GreenLab in collaborazione con il Prof. Luigi Coppola della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo, sullo sviluppo di nuovi sistemi geopolimerici per il ripristino strutturale delle opere in calcestruzzo armato.

L’utilizzo di malte polimero modificate e resine epossidiche abbinate a tessuti di fibre di carbonio, aramide e vetro ha dimostrato i limiti di tali sistemi nel rinforzo strutturale di edifici civili e storici. La nuova frontiera dei rinforzi strutturali è rappresentata dalle nuove malte a base di geolegante e inerti extrafini. Queste, grazie alla cristallizzazione con il supporto dell’elemento strutturale esistente, sia esso in calcestruzzo armato o in muratura, garantiscono la monoliticità dell’intervento, un perfetto trasferimento delle tensioni di interfaccia per aderenza, assicurando un naturale prolungamento e miglioramento delle performance strutturali e garantendo prestazioni uniche, costanti e durevoli nel tempo.

Il convegno si articolerà su un intervento del Prof. Ing. Luigi Coppola – Facoltà di Ingegneria – Università di Bergamo che affronterà, anche con esempi pratici di restauro architettonico e strutturale, le tematiche riguardanti i problemi delle malte strutturali cementizie e lo studio sui nuovi geoleganti. Seguirà l’intervento di Stefano Balestrazzi di Kerakoll Spa, che presenterà GeoLite®, la prima geomalta per il ripristino monolitico del calcestruzzo.

L’incontro è organizzato da Kerakoll Spa, azienda leader mondiale nelle soluzioni per il GreenBuilding, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Roma, e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Per visionare il programma clicca qui.

You may like