single-image

Al via la decima edizione di Conversazioni Video, il festival di documentari su arte e architettura


Giunto alla decima edizione, Conversazioni Video torna per il quarto anno consecutivo nella splendida cornice della Casa dell’Architettura – Acquario Romano, da oggi al 21 ottobre 2016, tutte le sere dalle ore 18.00 ad ingresso gratuito. Il festival è l’unico concorso di documentari dedicato espressamente all’arte e all’architettura della città di Roma ed è curato dall’Associazione Culturale Art Doc Festival e promosso dal Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma.

L’edizione di 2016 Conversazioni Video ha ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di Rai Lazio e dell’Inarch Lazio, ed è stata inserita all’interno delle “Risonanze” della Festa del Cinema di Roma.

Sedici i documentari in concorso, selezionati tra le più importanti e recenti produzioni documentaristiche cinematografiche e televisive, realizzate nel mondo dal 2013 ad oggi e divisi nelle categorie di “ARTE” e “ARCHITETTURA”, tra cui 5 film in anteprima italiana. Produzioni internazionali e nazionali, ma anche indipendenti, tutte di assoluta qualità filmica e contenutistica, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al mondo del documentario in una fusione di linguaggi tra cinema, arte e architettura.

I temi centrali della sezione “architettura” sono il dialogo tra Le Corbusier e il suo secolo, analizzato attraverso i suoi scritti, le sue interviste le immagini e le fotografie da lui stesso realizzate. Si parlerà inoltre di bioarchitettura e del rivoluzionario approccio dell’architetto Mike Reynolds che costruisce case ecosostenibili con materiali di riciclo. Proseguendo con il Bosco Verticale di Milano, visto attraverso gli occhi dei giardinieri-scalatori che se ne prendono cura.

Tutte le sere saranno inoltre presenti esperti di arte e architettura che introdurranno le proiezioni insieme ai registi e ai produttori dei film. Ogni film sarà così un’occasione d’incontro tra il pubblico e gli ospiti presenti. Il Festival mira infatti a proporsi anche come luogo di confronto e proficuo scambio di competenze tra tutti gli operatori del settore artistico, architettonico e audiovisivo.

La partecipazione ad ogni serata riconosce 3 crediti formativi agli iscritti.

artdocfestival.com

casadellarchitettura.it

You may like