single-image

Annex la Rinascente a Milano. Per chi adora la moda giovane


La Rinascente è il posto di Milano “dove succedono le cose”, il luogo degli eventi esclusivi, delle personal appearance di celebrità e dei lanci di nuovi prodotti, considerata dal consumatore evoluto una tappa obbligata dove trovare tutto ciò che desidera. Tre piani fashion con più di 300 marchi internazionali, tutti sotto lo stesso tetto. Il meglio di moda, accessori, shoes, costume jewellery, borse, orologi, techno gadget, make up.

La ristrutturazione dell’edificio di Annex la Rinascente ha previsto un insieme articolato e coerente di interventi mirati alla trasformazione parziale dei fronti e al ridisegno completo della galleria. Il fronte su via Santa Radegonda ha conservato la divisione volumetrica e compositiva dei due volumi preesistenti: un corpo alto adiacente all’edificio confinante del cinema Odeon e il corpo basso che, insieme, raccordano gli allineamenti di gronda degli edifici confinanti. L’utilizzo della pietra esistente, il travertino chiaro e il ridisegno del corpo dell’ossatura di facciata sono volti a confermare l’appartenenza del fronte all’intero edificio. Il grande volume scolpito del corpo basso sospeso sulla nuova fascia di vetrina su via Santa Radegonda è realizzato con lastre di travertino che, ritmando superfici sabbiate a lastre a spacco, creano una composizione astratta. L’inserimento di linee led, segnalando le differenti profondità, volto a rafforzare il valore scultoreo della facciata, conferisce all’edificio sia visibilità che riconoscibilità segnalandone la posizione e rendendo maggiormente percepibile il contesto urbano in cui è inserito. Il sovrappasso, che collega l’edificio principale di la Rinascente Duomo, è stato realizzato con struttura in ferro e vetrocamera trasparente garantendo maggiore visibilità sia dall’esterno che dall’interno.

GALLERIA E PIANO TERRA
L’articolazione del fronte nelle prime tre campate, in corrispondenza del corpo alto, è rafforzato dalla nuova planimetria che colloca qui l’ingresso alla galleria da via Santa Radegonda.

La galleria si caratterizza come punto nodale dell’insieme dei percorsi pedonali di quest’area dove termina la struttura dei portici attigua a Corso Vittorio Emanuele. Il progetto ha previsto una nuova conformazione degli spazi rendendo più lineare il flusso del percorso pedonale.

Il passaggio pubblico è caratterizzato da una pavimentazione in ceppo e da un soffitto grigio-argento disegnato dalle geometrie stesse dell’edificio, in continuità con lo spazio vendita interno e generando una dinamica di interazione tra spazi commerciali interni ed esterni.

Le pareti perimetrali rivestite in fibrocemento restituiscono un forte carattere creando un’atmosfera dinamica. Un volume vetrato e retroilluminato, interrompendo il rivestimento in fibrocemento, segnala il cambio di geometria dello spazio e fa da contrappunto al fronte vetrato dello spazio commerciale.

PRIMO E SECONDO PIANO
Uno spazio vendita di tendenza pensato per garantire una nuova esperienza di shopping al femminile. La nuova atmosfera accogliente, fresca e dinamica è ottenuta attraverso l’utilizzo di materiali naturali e di particolari lavorazioni e texture “non finite” ai quali si aggiunge una selezione di arredi vintage.

La suddivisione degli spazi vendita e delle diverse tipologie di prodotto viene realizzata sia attraverso l’inserimento libero, senza regole, di strutture-oggetti-sculture allestite da ogni singolo marchio, sia attraverso la creazione di ambienti definiti e caratterizzati da atmosfere suggestive creando un mix up di casualità e inaspettate declinazioni, restituendo la percezione di uno spazio in divenire.

Il primo piano si distingue per la sovrapposizione di linguaggi molto diversi tra loro e per un’articolata esposizione di prodotto, offrendo differenti tipologie di accessori, gadget e scarpe. Una “veranda” delimitata da grandi vetrate verdi si trova allo sbarco delle scale mobili conducendo i visitatori a una zona più aperta e caratterizzata da “bancarelle” che evocano l’immagine di un mercato all’aperto.

Gli spazi si succedono ognuno con la propria identità e atmosfera: un salotto femminile caratterizzato da boiserie in tessuto mentre il centro, dedicato al gadget, ha un linguaggio hi tech; un arredo in legno per borse e accessori e pannelli grezzi disposti come una boiserie preziosa per esporre borse completano il percorso del piano.

Il secondo piano, dedicato all’abbigliamento denim e sportivo, è caratterizzato dalla presenza di strutture a forma di “casetta” il cui disegno ne suggerisce la forma volumetrica, pur conservando la leggerezza di vani creati da sole pareti. Gli spazi così conformati sono personalizzati da brand o tipologia di prodotto.

____________________________________________________________________

SCHEDA TECNICA

Annex la Rinascente, Milano (MI)

Studio di progettazione:
Dordoni Architetti, Milano (MI)

Impresa di costruzioni:
Impresa Eurocoop, Milano (MI) – Responsabile tecnico: geom. Rosario Spitaleri

Impresa di posa:
Parquet Italia sas, Milano (MI)

Rivendita:
Il Magazzino Edile srl, Milano (MI)

Coordinamento Kerakoll:
Carmelo Avveduto, Umberto Piccinini, Marco Ferrini, Massimiliano Magagnoli, Giovanni Piretti, Renzo Prandini

 

INTERVENTI KERAKOLL

Posa e finitura del parquet industriale
Slc Eco L34 Plus
Adesivo organico minerale certificato ad elevata elasticità per la posa ad alta resistenza di parquet.

Slc Eco Silo-Pur Flex
Gel ecocompatibile per la stuccatura di parquet.

Re-design di parquet esistenti con Microresina Legno+Color di Kerakoll Design House
Una rivoluzionaria tecnologia che permette di rinnovare in chiave contemporanea i vecchi parquet, garantendo una nuova perfetta colorazione del legno direttamente in cantiere. Disponibile nei 10 colori Warm Collection.

Posa e sigillatura di pavimento in pietra Ceppo
Keracem Eco Pronto
Massetto pronto minerale certificato, a presa normale e rapido asciugamento per la posa con adesivi.

Keratech Eco R30
Autolivellante minerale certificato, ultrarapido per la rettifica ad alta resistenza ed elevato spessore di fondi irregolari.

H40 No Limits
Gel-adesivo strutturale flessibile multiuso a base dell’esclusivo geolegante Kerakoll per l’incollaggio anche in condizioni estreme di tutti i tipi di materiali, su tutti i fondi e per qualsiasi impiego.

Fugabella Eco 2-20
Stucco minerale certificato, batteriostatico e fungistatico, per fughe ad elevata solidità cromatica da 2 a 20 mm.

Fugabella Eco Porcelana 0-5
Stucco minerale certificato, batteriostatico e fungistatico, per fughe ad elevata solidità cromatica da 0 a 5 mm.

Ripristino monolitico di strutture in calcestruzzo
GeoLite 40
Geomalta minerale certificata, a base di Geolegante a reazione cristallina, per la passivazione, ripristino, rasatura e protezione monolitica di strutture in calcestruzzo degradato.

Costruzione di murature alleggerite REI
Isobuild Eco Block

Adesivo&Rasante minerale ecocompatibile monocomponente per la posa e la successiva rasatura di blocchi in calcestruzzo cellulare.

Tutti i prodotti Kerakoll sono conformi alle norme europee EN di riferimento e sono classificati secondo il GreenBuilding Rating, l’innovativo sistema di valutazione attestato da SGS per misurare le performance di sostenibilità dei materiali da costruzione in grado di orientare la progettazione e la realizzazione di edifici ecocompatibili. Per maggiori informazioni, visita il sito www.kerakoll.com.

Foto in apertura: © Beck Peccoz

You may like