Ripe San Ginesio è un comune di soli 700 abitanti in provincia di Macerata a grande vocazione ambientale: raccolta differenziata al 75%, scuola ad alta efficienza energetica, fotovoltaico comunale che copre il 70% del fabbisogno dell’illuminazione pubblica, solare termico per l’acqua calda della palestra, un anfiteatro ricavato in modo sostenibile da una ex cava, led, bioedilizia e molto altro. Una vera eccellenza a livello nazionale. Per rimarcare il suo ruolo di borgo sostenibile, dal 5 al 7 luglio scorso, ha ospitato l’ecofestival “Borgofuturo”. Nelle giornate di evento il paese è stato chiuso al traffico, e ha offerto servizi di carpooling, cibi a chilometro zero in stoviglie biodegradabili, un calendario di appuntamenti musicali a basso impatto ambientale, ospiti di rilievo nazionale, momenti di riflessione sulla crisi, incontri sulla green economy.
You may like
Selezione dei progetti per il festival “Source” del design autoprodotto
Source. È aperta fino al 15 maggio la selezione dei progetti per la quarta edizione di Source – Self Made Design, il festival internazionale...
L’architettura nel cinema illustrata da Federico Babina
Federico Babina, architetto e illustratore, ha realizzato una serie di poster per il progetto “Archicine” raffigurando gli edifici più rappresentativi di alcuni celebri film,...
Archiproducts Shop: è online lo store preferito dagli Architetti
È tempo di nuove sfide per Archiproducts! Nato sei anni fa e diventato velocemente una risorsa indispensabile per 3,5 milioni di Architetti e professionisti...