single-image

Bonu_House. A Cagliari l’innovazione incontra la tradizione


Bonu_House è uno spazio abitativo di 3 unità realizzato a Cagliari da Christian Bonu con HZ STUDIO. L’approccio sociale al progetto ha portato alla realizzazione di una tipologia costruttiva a corte in quanto è ciò che più intimamente ricorda ed evoca uno spazio familiare, soprattutto nella cultura sarda delle case a corte “lolle”.

Il materiale utilizzato in maniera preponderante è il laterizio porizzato per l’ottimo rapporto qualità/prezzo/durata/manutenzione. È stato utilizzato sia per elementi orizzontali e di copertura mediante un sistema misto, che nelle partizioni verticali mediante un sistema a cassetta che assorbe deformazioni strutturali senza lesioni.

Per garantire un elevato comfort termo-igrometrico è stato utilizzato un sistema di parete ventilata in Alucobond che caratterizza la costruzione per il colore rosso acceso.

“Abbiamo scelto i materiali unicamente in una logica di ecocompatibilità” ha sottolineato Christian Bonu “e questa scelta ha comportato l’eliminazione di materiali di sintesi a favore di quelli più semplici e della tradizione.”

L’edificio è classificato in classe A dal punto di vista energetico grazie a un impianto elettrico dotato di un sistema low tech di controllo dell’energia mediante sistemi di Building Automation della parte impiantistica che consente un risparmio di circa il 40% rispetto ai costi elettrici di una abitazione standard. L’impianto di illuminazione è stato concepito con sistemi a led ad alta potenza, un basso voltaggio, bassa emissione di calore, lunga durata (tra i 15 e i 20 anni), altissima efficienza energetica con un abbassamento dei consumi pari al 50%.

Il riscaldamento e il raffrescamento avvengono mediante una pompa di calore aria/acqua di nuova generazione a bassi consumi energetici da 12 kW e mediante un impianto solare termico integrato nel manto di copertura per una superficie di 10 metri quadrati.

L’impianto fotovoltaico e minieolico è di tipo policristallino per una potenza di 6 kW che, con l’ausilio di due generatori minieolici da 500 W/cadauno, producono una potenza di 7 kW. L’impianto sviluppa una potenza elettrica di circa 7.800 kWh/annui, garantendo l’80% dell’apporto energetico dell’intero edificio.

You may like