Cantina Surrau. Nata da un progetto lungimirante, presentata presso il padiglione Italia della tredicesima mostra di Architettura della Biennale di Venezia, Vigne Surrau è la cantina sarda, situata alle porte della Costa Smeralda, simbolo dell’accoglienza gallurese e capace di raccontare se stessa in una wine experience fatta di valori e sensazioni.
Sostenibilità, armonia degli spazi, architettura e design sono gli elementi cardine della struttura inaugurata nel luglio del 2009.
Il progetto, che nasce da una ricerca armoniosa tra costruzione e natura, interpreta la cantina come luogo di lavoro che trasforma un prodotto della terra attraverso processi visibili che ne garantiscono la qualità. Attorniata dal vigneto, la cantina si trova sulla piana del Mulino di Arzachena, sulla strada per la Costa Smeralda. L’edificio è caratterizzato da una sequenza di facciate trasparenti e muri in pietra locale che si fondono con la terra. L’uso del vetro è funzionale verso l’esterno all’esaltazione del paesaggio, e verso l’interno alla suggestione dell’attività enologica.
La cantina, due piani, per 2.500 metri quadrati, è stata realizzata con materiale rispettoso dell’ambiente. Il granito e il legno provengono dalla Gallura, gli elementi utilizzati sono ecocompatibili ed in armonia con la tradizione degli “stazzi”, le case di campagna tipiche del territorio. Tradizione che si fonde in un’architettura in cui sono presenti anche elementi di design contemporaneo, che contribuiscono alla “messa in scena” della vinificazione.
Uno spazio polifunzionale destinato ad accogliere un pubblico di appassionati, intenditori o semplici turisti, che per la qualità della sua accoglienza vuole rappresentare un punto di riferimento per chi ha voglia di alternare gli itinerari classici del turismo in Gallura ed in Sardegna.
Un’azienda giovane con un’anima antica, i cui valori fondamentali che ne guidano la filosofia si muovono tra tradizione e innovazione: tradizione nella scelta dei vitigni da coltivare, ma innovazione nella vinificazione, che viene effettuata con attrezzature all’avanguardia e con sperimentazioni enologiche come l’appassimento delle uve Vermentino e Cannonau, e la spumantizzazione delle stesse con Metodo Classico.
I vini prodotti, destinati al mercato nazionale ed internazionale, sono gli ambasciatori dell’aspra terra di Gallura, che con le loro caratteristiche ne esaltano i profumi ed i sapori. Dieci anni di vendemmie delineano un percorso lento e meticoloso a tratti frenetico ed emozionante, dove nel rispetto delle tradizioni enologiche locali, imposte in modo etico dalla famiglia Demuro, dopo una vendemmia rigorosamente manuale, le uve condotte in cantina affrontano il processo della vinificazione.
La gamma di Vigne Surrau offre vini di grande personalità, bevibilità e straordinario equilibrio che trovano nella Gallura, terra vocata per il Vermentino ed il Cannonau l’espressione più tipica della tradizione enologica regionale. Il vitigno Vermentino viene utilizzato per la DOCG “Vermentino di Gallura”: Branu, Sciala e Sciala Vendemmia Tardiva sono l’esegesi di vini importanti che restituiscono i profumi ed il calore della Sardegna, terra unica nel suo genere; Sincaru, Surrau e Barriu esaltano la vocazione e l’impegno della famiglia Demuro nel produrre vini a bacca rossa in una regione che trova nei bianchi il suo punto di forza.
L’impegno e la dedizione per la terra si possono riscontrare negli spumanti metodo classico da uve Vermentino e Cannonau, nati per sorprendere e nei passiti Sole di Surrau e Sole Ruju si racchiude tutta la passione per il vino che questa azienda si impegna a nutrire e custodire.
Vigne Surrau è la cantina dell’accoglienza in Gallura, aperta tutti i giorni con orario continuato per visite e degustazioni guidate in una struttura ideata per stimolare le stesse emozioni e stupori che molti preferiscono descrivere con l’espressione “immersing consumers in immersive experience”.
sito web
____________________________________________________________________
SCHEDA TECNICA
Surrau società agricola, Arzachena (OT)
Architettura e Design: Architetto Cecilia Olivieri, Arzachena (OT)
Rivendita: Sardares Spa, Arzachena (OT)
Coordinamento Kerakoll: Emanuele Piras, Gianmario Ruzittu, Massimiliano Magagnoli
INTERVENTI KERAKOLL
Kerakoll è stata technical supplier per la realizzazione del risanamento, della posa di pavimenti e della decorazione.
Sistema di intonacatura naturale
Biocalce Rinzaffo, Biocalce Intonaco, Biocalce Intonachino Fino
Per l’intervento di intonacatura è stata utilizzata la linea Biocalce a base di pura calce idraulica naturale NHL a norma EN 459-1 ad altissima traspirabilità, attiva nella diluizione degli inquinanti indoor, batteriostatica e fungistatica naturale. Tutti i prodotti della linea Biocalce contengono solo materie prime di origine rigorosamente naturale e minerali riciclati ed essi stessi sono riciclabili come inerti a fine vita.
Posa e stuccatura del pavimento
Per la posa delle pavimentazioni è stato utilizzato H40 No Limits, il nuovo gel-adesivo strutturale flessibile multiuso a base dell’esclusivo Geolegante Kerakoll per l’incollaggio anche in condizioni estreme di tutti i tipi di materiali, su tutti i fondi e per qualsiasi impiego. La stuccatura delle fughe è stata realizzata con Fugabella Eco Porcelana 0-5 stucco minerale certificato, ecocompatibile batteriostatico e fungistatico naturale stabilizzato con pura calce naturale NHL 5 per fughe ad elevata solidità cromatica da 0 a 5 mm.
Pavimentazione continua con Cementoresina
Cementoresina è un pavimento continuo a 3 strati, dello spessore di 3,5 mm, dalla texture resina cementizia spatolata, disponibile nei 10 colori Warm Collection. Creato a mano da artigiani decoratori. Cementoresina è indicato per superfici interne (pavimenti, scale, spa, bagni turchi e piatti doccia); per tutti gli ambienti della casa e per gli spazi commerciali ad alto traffico pedonale.
Finitura naturale traspirante
Biocalce Silicato Fondo, Biocalce Silicato Puro Pittura
Per uniformare gli assorbimenti e regolarizzare l’omogeneità di fondi minerali disomogenei è stato utilizzato Biocalce Silicato Fondo prima dell’applicazione di Biocalce Silicato Puro Pittura, pittura naturale colorata traspirante per la decorazione di intonaci civili, di risanamento e più in generale, di tutti i supporti minerali a base di leganti idraulici. Entrambi i prodotti sono naturalmente protetti con olio di pino a norma DIN 18363.