single-image

Casa 1886, restauro di dimora storica

Questo progetto è un racconto che scorre tra le antiche porte in legno, i materiali recuperati, gli intonaci consolidati, la storia delle persone.

Il restauro di edifici storici è un’occasione straordinaria per confrontarsi con la storia, con le tecniche costruttive del passato, nel rispetto della qualità architettonica, della luce, dell’atmosfera che per oltre 150 anni hanno avvolto un pezzo del tessuto urbano. Ogni edificio con la sua pelle è sia esterno urbano che interni da abitare e, come un abito, il progetto ha voluto avvolgere lo stile di vita dei nuovi abitanti, rispettandone le abitudini e connettendole strettamente allo spirito del luogo. La casa si presenta con una pianta molto semplice e rispettosa dei sistemi voltati in essere, ambienti definiti in modo tradizionale ma adeguati alle funzioni contemporanee. Gli impianti tutti non visibili passano sotto i pavimenti garantendo anche un comfort altamente prestazionale. Il principio sostanziale è stato quello di garantire che il restauro fosse eseguito con il minimo intervento e la massima delicatezza. Nel corso dei lavori si sono trovate una serie di tracce del passato, pareti affrescate, bucature tamponate nel tempo, nicchie murate. Con il minimo intervento si sono ripristinate con un’attenzione particolare al dettaglio, alle luci, all’effetto materico degli intonaci, del trattamento dei legni e dei metalli.

Greenbuilding magazine, Casa 1886

La casa è la dimora della vita. Così ogni ambiente con la sua storia diventa luogo dell’abitare: la cucina luogo conviviale e intimo allo stesso tempo, ma capace di favorire la condivisione, la conversazione, con una particolare attenzione al raccordo tra la preesistenza e la contemporaneità.
La cucina a isola è stata realizzata in marmo e fa da contraltare a un tavolo il cui piano è una radice, venata, scavata che si relaziona con il paesaggio circostante caratterizzato dagli ulivi secolari di Puglia. La sala da pranzo affacciata verso il panorama e collegata con la cucina da un’apertura a tutta altezza è sovrastata da un affresco dedicato alle arti: musica, pittura, architettura, all’interno di uno schema floreale tipico della fine dell’Ottocento.

Greenbuilding magazine, Casa 1886

Abitazione privata Casa 1886, Ostuni (BR)
Studio di progettazione: architetti Aldo Flore & Rosanna Venezia, Ostuni (BR). Eco-superfici Kerakoll Design House: i pavimenti sono in LegnoNat Medium, un ciclo di finitura ecocompatibile che garantisce elevati livelli di protezione dall’usura e dall’abrasione. Sistema di posa ecocompatibile Kerakoll: adesivo organico minerale per parquet (L34 Plus). Intonaci e finiture naturali Kerakoll: a parete e a pavimento, cicli traspiranti di intonacatura e finitura della linea Biocalce.

You may like