Le Interviste
Neri Oxman, architetto-scienziato
È poco più che quarantenne ed è la fondatrice di un team che fa ricerche su materiali...
L’architettura sostenibile di Anupama Kundoo
Anupama Kundoo è nata in India, ma la sua architettura si è sviluppata fra Berlino, Londra, New York e Venezia. Nel suo lavoro predomina...
Intervista a Italo Rota. Originale pensatore
Laureato in architettura al Politecnico di Milano, ha tra le sue opere il Museo del Novecento di...
Stefano Boeri. Ossessione e intuizione green
Architetto, urbanista, dal 2011 anche assessore alla cultura del Comune di Milano, Stefano Boeri è il progettista del celebre Bosco Verticale, due grattacieli nel...
Richard Rogers. Il Lord delle città
Richard Rogers, premio Pritzker 2007, ha fatto la storia dell’architettura con opere come il Centro Pompidou a...
L’architettura spettacolo di Piero Portaluppi da Expo a Milano
La Fondazione Piero Portaluppi, con il patrocinio di Expo Milano 2015, presenta la mostra Portaluppi, architettura spettacolo: da Expo a Milano, dedicata alle opere...
Kengo Kuma e il suo binomio natura-architettura
Crede nell’architettura organica. Il suo intento è combinare la tecnologia più avanzata con i materiali naturali per...
L’architettura poetica di Benedetta Tagliabue, una delle grandi donne architetto italiane
È una delle grandi donne architetto italiane. Crede che anche gli edifici siano un genere femminile perché devono vestirsi e adattarsi all’ambiente. di Luigi...
A colloquio con Mario Bellini
Designer nella prima vita, progettista nella seconda, internazionale sempre. E ora dalle due vite ha maturato un...