single-image

Con The GreenWatcher nasce una nuova startup: un luogo nuovo e innovativo in cui si incontrano domanda e offerta di ecosostenibilità


The GreenWatcher è la più grande piattaforma globale che coinvolge gli utenti e i gestori di attività aperte al pubblico, e rappresenta il punto di riferimento per chi cerca e offre ecosostenibilità: un unico portale che consente agli utenti di scegliere tra migliaia di attività commerciali, ricettive e di ristorazione, in tutto il mondo, valutate secondo un unico criterio scientifico, per poter finalmente selezionare i luoghi green dove comprare, mangiare, divertirsi, passare il tempo secondo il criterio della ecosostenibilità, e alle aziende di misurare scientificamente la propria performance ambientale con strumenti agili e comprensibili.

Oggi l’offerta di ecosostenibilità è sempre più grande, ma sempre più dispersiva. Non esistono riferimenti univoci per dimostrare che un’attività è ecosostenibile, e utenti e aziende devono cercare di orientarsi tra centinaia di standard diversi.

The GreenWatcher si ispira al concetto di “sostenibilità semplice” alla portata di tutti dove tutti sono protagonisti grazie alle proprie scelte quotidiane, alle proprie piccole o grandi azioni ecosostenibili. Per questo mette a disposizione strumenti comprensibili e immediati per coinvolgere attivamente utenti e aziende nel perseguimento e nella diffusione della sostenibilità.

Ogni strumento è stato realizzato per garantire la semplicità d’uso, la massima democratizzazione dei risultati della ricerca scientifica, e della loro diffusione e accessibilità a un pubblico più vasto possibile. L’approccio nuovo e collaborativo utilizzato mira a riportare i valori della certificazione ambientale in un contesto di vita reale e vissuta, perché siano di stimolo a un miglioramento continuo.

Ma come funziona The GreenWacther nello specifico?

La domanda e l’offerta di ecosostenibilità si basa sulle EcoOpinioni, ovvero le segnalazioni degli utenti, e le EcoValutazioni ovvero il percorso di valutazione dell’ecosostenibilità ambientale – basato sui criteri scientifici di misurazione oggettiva della sostenibilità ambientale degli spazi sviluppati attraverso una ricerca svolta con l’Università di Firenze e la regione Toscana – che le aziende in maniera autonoma possono fare direttamente online e che si concretizza nell’ottenimento di un certificato di ecosostenibilità che sintetizza con un punteggio univoco, da 1 a 10 (EcoScore) i risultati ottenuti dal calcolo.

Due azioni, EcoOpinioni ed EcoValutazioni, per un unico sistema e una meta comune: diffondere e migliorare la sostenibilità ambientale intorno a noi.

Il portale, disponibile in versione desktop e per dispositivi mobili, consente a tutti di fare la scelta più ecosostenibile, in ogni momento e ovunque. Il portale, disponibile in due lingue (italiano e inglese) conta ad oggi più di 4mila aziende e migliaia di utenti iscritti tra Italia, Europa, USA e Sud America.

GreenBuilding-magazine_The GreenWatcher_Sustainable-life

You may like