Il matrimonio tra comfort tecnologici e armonia paesaggistica è celebrato in una casa che utilizza materiali performanti e tutela il terreno vergine.
Parliamo di una giovane coppia con il desiderio di realizzare una casa nella periferia del proprio paese di nascita, un’esperienza vissuta come momento di gioia e di appartenenza al territorio e alle tradizioni. L’abitazione si inserisce nel contesto locale con discrezione, pur uscendo dai tradizionali schemi canonici delle tipologie costruttive circostanti. Una casa che guarda al futuro e alla tecnologia, nel rispetto della natura circostante. Si sviluppa su due livelli: un seminterrato destinato ad attività di servizio e un piano terra destinato alla vita quotidiana. Tutto intorno all’edificio il progetto del verde, con piante autoctone selezionate, arricchisce e fa rivivere il terreno vergine oggetto del cantiere. La casa ha un dialogo diretto con l’esterno ed è altamente comunicativa attraverso gli aggetti panoramici e gli elementi fissi brise soleil che la circondano. I proprietari, tecnici ed esperti del settore, hanno autonomamente selezionato tutti i materiali utilizzati che risultano altamente performanti, rispettando l’ambiente e il benessere abitativo. Due parallelepipedi slittano tra loro e si raccordano nel basamento e nella copertura. Lo schema architettonico rappresenta la funzione interna. Lo slittamento rievoca la sinuosità delle colline circostanti, mentre gli ambienti e le loro funzioni seguono il movimento della luce naturale. Internamente, la zona giorno è caratterizzata da una contaminazione di materie dinamiche che rispecchiano la filosofia della casa. Grande protagonista è la pietra che dall’esterno invade l’interno attraverso il volume del camino e si incontra con il tetto in legno e il tappeto di grès. Quest’ultimo, attraverso una linea diagonale, introduce la superficie continua orizzontale che cammina per tutto il volume, scende sulla scala e sale sulle pareti verticali. Se le materie raccontano di movimento e dinamicità nella zona giorno, la zona notte gode del profumo e della calma del rovere che, nella sua colorazione naturale, lavora su tutta la superficie dialogando cromaticamente con le pareti.
Abitazione privata, Baranello (CB)
Studio di progettazione: studio tecnico interno Edilniro sas, Baranello (CB). Intonaci e finiture naturali Kerakoll: ciclo super traspirante di intonacatura e finitura (Biocalce Intonaco, Biocalce Intonachino Fino, Biocalce Intonachino Tipo “00”). Eco-superfici Kerakoll Piero Lissoni Warm Collection: i pavimenti sono in Cementoresina e LegnoNat Medium; le pareti sono rifinite con Wallcrete, Patina, Paint e Decor.
Ph. © Zaira Stabile, Campobasso