single-image

Costa Brada Hotel, una vacanza fra natura e design

Immerso nella natura del Salento, l’hotel ha rinnovato la hall e la zona spa.

Il Grand Hotel Costa Brada è un albergo a 4 stelle che si trova a pochi chilometri da Gallipoli, la “perla dello Jonio” incastonata nel sud della Puglia. Immerso nella tipica vegetazione mediterranea e affacciato su uno dei litorali più belli d’Italia, dispone di 75 camere, una spa, due bar, due ristoranti e un lido attrezzato.

L’intervento di ristrutturazione interna straordinaria, oltre a essere stato dettato da esigenze fisiologiche di rinnovamento, ha inteso valorizzare ulteriormente la location al fine di rendere ancora più omogenei gli spazi comuni con il contesto naturalistico in cui si colloca l’hotel.

La hall, una sala al piano rialzato di circa mille metri quadrati risalente a una quindicina di anni prima, era caratterizzata dai materiali in uso all’epoca, come ad esempio marmi tradizionali che nel tempo avevano subito una marcata usura. Per renderla più accogliente e luminosa si è scelto di utilizzare lastre di gres porcellano rettificato di grandi dimensioni (160×320 mm), optando in alcuni punti della pavimentazione per la posa a macchia aperta che consente di creare un effetto simmetrico specchiato, dando la sensazione che l’unione di 4 piastrelle generi una venatura unica che ricorda il marmo di Carrara. Per la posa è stata impiegata la colla H40 No Limits di Kerakoll, adesivo che è servito anche per formati di dimensioni più ridotte, come quelli del mosaico vetroso adottato nella spa.

Per la ristrutturazione del centro benessere, che copre una superficie di 1.200 metri quadrati e rappresenta una delle più ampie spa del Salento, si è proceduto anzitutto alla demolizione delle pareti divisorie, alla sostituzione degli impianti ormai obsoleti e a un rinforzo statico-strutturale di pilastri, travi e solaio con il ricorso a GeoSteel G2000 e GeoLite Gel. Per l’impermeabilizzazione della piscina, all’interno della quale ci sono anche 4 vasche idromassaggio, si è adoperato il Nanoflex No Limits. I materiali certificati di Kerakoll si prestano, infatti, a resistere agli agenti corrosivi salmastri tipici degli edifici in prossimità del lungomare. Anche in questo caso, come per la hall, si è cercato di trovare soluzioni che conferissero il giusto equilibrio tra i colori mediterranei, visto che la spa si trova a quota mare, e locali come quelli in cui si trova la stanza del sale che richiedono un’adeguata atmosfera soffusa. In più, l’utilizzo di materiali insonorizzanti è stato richiesto per garantire maggiore relax tra i vari ambienti della spa ed evitare inquinamento acustico per esempio tra sala massaggi e bagno turco, tra piscina e palestra. Infine, lo stucco Fugabella Color, grazie alla sua versatilità, è stato impiegato nella spa, così come era avvenuto nella hall, per rendere uniformi tutte le superfici interessate dalla ristrutturazione.

Va sottolineato che molti dettagli sono stati messi a punto in fase di esecuzione per rispondere meglio agli obiettivi fissati da committenza e direzione lavori. Seppure pianificati dal punto di vista progettuale, la verifica della conformità a quanto auspicato ha richiesto talvolta la necessaria flessibilità affinché l’esito fosse in linea con i desiderata. Il risultato finale oggi si traduce in quella sensazione di pace e armonia che fa scegliere l’Hotel Costa Brada a ospiti provenienti da tutto il mondo.

Progettista: geom. Cosimo Valente. Sistema di posa e finitura ecocompatibile Kerakoll: gel-adesivo per la posa di ceramiche e pietre naturali (H40 No Limits); stucco resina‑cemento e sigillanti decorativi (Fugabella Color); sistema posa impermeabile Laminato No Limits 2 per il bordo piscina (Nanoflex No Limits, H40 No Limits, Aquastop AR1, Aquastop 100). Ripristino e rinforzo strutturale Kerakoll: geomalta minerale per il ripristino monolitico del calcestruzzo (GeoLite); rinforzo della struttura in c.a. mediante GeoSteel G2000 e GeoLite Gel. 

You may like