single-image

Il Borgo Bioclimatico Zero Energy di Basiliano


È stato presentato recentemente alla fiera della Casa Moderna di Udine, il progetto per il Borgo Solare Bioclimatico Zero Energy di Basiliano (UD). L’intervento, a firma dell’arch. Gianluca Rosso, recupera una parte di una lottizzazione altrimenti destinata alla costruzione di villette e dimostra come sia possibile creare tessuto urbano sostenibile anche in spazi pensati e normati per un’edificazione a bassa densità.
Il Borgo, che reinterpreta l’urbanistica e l’architettura dei borghi rurali del Medio Friuli, è composto da undici abitazioni raccolte attorno ad uno spazio centrale (la piazza) che diventa il fulcro del progetto. Le case sono bioclimatiche, ovvero la loro forma, l’orientamento e la disposizione delle aperture sono studiate in modo da sfruttare al massimo i guadagni solari passivi invernali e ottenere il completo ombreggiamento estivo. Il sistema costruttivo si basa sulla muratura armata per applicare il principio della massa a garanzia di un ottimale comfort invernale ma soprattutto estivo. Gli impianti tecnologici sono ridotti all’osso: non c’è l’impianto di riscaldamento e la produzione di energia è affidata all’impianto fotovoltaico che garantisce più del doppio dell’energia necessaria. Particolare attenzione è stata posta all’ottimizzazione del progetto in modo da garantire un costo di costruzione pari a quello di un’abitazione da minimo di legge, ma con i vantaggi dell’azzeramento delle bollette. Il costo quindi non è più un alibi: costruire Zero Energy si può oggi, senza extra costi e senza incentivi.
L’intero borgo è prossimo alla realizzazione e sarà certificato in classe Gold Casa Clima (tra 1 e 4 kwh/mq/anno).

GreenBuilding-Magazine-Zero-Energy-borgosolare

You may like