Riciclare vuol dire reinventare usando quello che c’è già e questo vale anche per gli edifici. Una prigione comunale chiusa negli anni Sessanta, che si trova nel centro storico del comune di San Valentino (Pescara), è stata trasformata in un ostello. La costruzione, ristrutturata nel 2008, dopo il terremoto del 2009 ha accolto i cittadini sfollati e la scorsa primavera, quando gli ospiti sono tornati alle loro case, l’assessore alle attività produttive e al turismo ha aperto un bando per la gestione della struttura. Ci sono sette camere a disposizione, per un totale di quattordici posti letto, dotate di bagno autonomo e c’è anche una cucina a disposizione. La società che ha vinto il bando sta lavorando per creare un’area wi-fi gratuita.
You may like
8 marzo. Niente mazzi di fiori… Ma un bouquet di soluzioni pratiche
8 marzo, Giornata internazionale della Donna. Mimose, cene esclusive in ristoranti stellati, una dolce sorpresa, un romantico regalo. Le idee sono tantissime, e spesso...
Sulla via del sale
A Salara, piccolo paese del Rodigino, un intervento con tecnologie innovative sul campanile degradato. Sulla via del “sale”, elemento abbondante in natura disciolto in...
Francisco Salamone, l’architetto della Pampa nelle foto di Stefano Nicolini
Dal 10 al 28 febbraio 2014 alla Casa dell’Architettura di Roma è in mostra il lavoro fotografico di Stefano Nicolini: 34 immagini in due...