Progettato dallo studio di architettura danese Nord Architets, il centro di educazione marina di Malmö, in Svezia, apre una finestra sul mondo della sostenibilità per tutti i visitatori che accoglie, in modo che questi possano avere informazioni dettagliate sugli effetti dei cambiamenti climatici e l’impatto dell’umanità sull’ambiente. Circondato da piccole colline di terra, il centro educativo sembra un tutt’uno con l’ambiente e accompagna i visitatori all’interno dell’edificio in un percorso dedicato alle sfide della società e alle possibili soluzioni. L’edificio è progettato per avere elevate prestazioni: gli impianti tecnici, la gestione e la circolazione dell’acqua, la produzione e il consumo di energia solare e la ventilazione sono tutti integrati e diventano parte stessa dell’esperienza di apprendimento. All’interno due aree chiuse sono separate da una grande passerella riparata: grandi pareti di vetro circondano le aule e raccolgono gli spazi per far entrare la luce naturale e fornire una vista unica sul mare.
You may like
Le bottiglie di plastica riciclate diventano ante per le cucine IKEA. La sostenibilità è tutta made in Italy
Il 1° febbraio IKEA ha lanciato le nuove ante KUNGSBACKA, i primi frontali per cucina dell’assortimento IKEA prodotti con legno riciclato e plastica riciclata....
Gli architetti di Renzo Piano Building Workshop inaugurano il nuovo Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos ad Atene
È stato inaugurato pochi giorni fa ad Atene il Centro Culturale della Stavros Niarchos Foundation firmato da Renzo Piano Building Workshop, architects con lo...
Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo, fondatori dello studio di architettura 2A+P/A di Roma
Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo sono i fondatori dello studio di architettura 2A+P/A di Roma. Negli ultimi anni sono stati protagonisti di diversi progetti...