I nuovi uffici dell’area Central Engineering di Kerakoll sono un bell’esempio di spazio di lavoro progettato per favorire la collaborazione e la progettualità.
Da qualche settimana sono pienamente operativi i nuovi uffici di Central Engineering, presso lo stabilimento Kerakoll di via Pedemontana a Sassuolo, in provincia di Modena.
L’intervento appena terminato nasce, oltre che dalla necessità di reperire nuovi spazi di lavoro, soprattutto dalla volontà di Kerakoll di tendere alla progettazione di ambienti che privilegino la relazione tra colleghi, tramite un ambiente stimolante e collaborativo, ma nel contempo strutturato e idoneo a supportare le attività insediate. I nuovi spazi rappresentano inoltre il completamento delle precedenti ristrutturazioni interne realizzate tra il 2014 e il 2016, riguardanti le altre porzioni dell’edificio, rendendo ad oggi disponibili oltre 70 posti ufficio complessivi per l’intera area Direzione Tecnica Operations.
Origine del progetto
Central Engineering è una delle tre aree organizzative che compongono la Direzione Tecnica Operations insieme ai colleghi di Support Services e Plants Coordination: si occupa principalmente di progettazione e realizzazione delle infrastrutture industriali legate alla produzione, in Italia e presso le consociate estere. L’evoluzione di Kerakoll in un contesto sempre più internazionale e di maggior complessità ha richiesto un adeguamento continuo della propria struttura anche a livello organizzativo, per essere in grado di sostenere lo sviluppo del business in modo coerente a esigenze sempre nuove: anche Central Engineering negli ultimi anni ha visto crescere il proprio organico in modo costante, fino alle 19 unità attuali. Questo trend non è destinato fortunatamente a fermarsi, da cui la necessità di individuare nuovi spazi che possano consentirne la crescita. L’area oggetto di intervento, occupata sino al 2012 dalla funzione R&S, si estende su di una superficie di 500 metri quadrati su un unico livello; il layout interno, fortemente caratterizzato dalle funzioni specialistiche precedentemente qui insediate, ha richiesto la totale rivisitazione delle componenti edilizie e impiantistiche esistenti, adeguandole alle nuove funzioni.
Da tale base di partenza si è sviluppato un progetto di riqualificazione ex novo dei locali, che ha richiesto un coinvolgimento attivo dell’area Central Engineering, riguardo l’assunzione e la condivisione dei driver principali del progetto, quali: favorire la collaborazione e la formazione di valore nelle relazioni tra colleghi, realizzando spazi di lavoro adeguati e zone di privacy; promuovere la relazione sociale attraverso spazi e ambienti privi di barriere ostative; riconoscere l’identità aziendale tramite le soluzioni architettoniche e le misure organizzative delle funzioni; attenzione per l’estetica e il comfort dei locali. Da queste premesse, valutando diverse soluzioni si è giunti al layout definitivo che ha previsto la realizzazione di uffici di differente tipologia e superficie, privilegiando l’open space come ambito lavorativo preferenziale; l’utilizzo di divisorie vetrate tra i locali ha contribuito inoltre a favorire l’ingresso di luce naturale e visibilità degli spazi di lavoro.
Nella zona di ingresso è stata ricavata un’area d’attesa e conviviality, fortemente caratterizzata per le scelte progettuali con palette di colori tenui e toni caldi, interrotte da sfumature di verde, tesa a favorire un ambiente di distensione informale. Adiacenti al camminamento centrale, che separa funzionalmente le aree di lavoro dagli spazi comuni, trovano collocazione diverse sale riunioni e spazi di relazione, e anche piccole phone booth per conversazioni riservate o videocall, caratterizzati da colori scuri, con arredi e dotazioni tecnologiche per meeting on line. Nella zona sud del piano, il progetto ha previsto la realizzazione di un unico grande ambiente ad uso ufficio, sfruttando le generose altezze che il volume edilizio di tipologia industriale rendeva disponibili in tale area. Le opere hanno previsto il recupero della copertura industriale esistente, lasciandone in vista gli elementi strutturali distintivi, introducendo l’illuminazione e l’areazione naturale tramite aperture in copertura. Unici elementi in vista sulla copertura sono le canalizzazioni aerauliche del sistema di climatizzazione ambiente e il sistema di illuminamento in binari continui a doppia emissione.
La tematica riguardante la diffusione e la percezione della luce naturale è stata considerata anche riguardo i locali non aventi aperture verso l’esterno, attraverso l’impiego di condotti di luce solatube, che provvedono a trasferire la radiazione luminosa all’interno dei locali, contribuendo al comfort illuminotecnico interno. Completano il design interno le pareti verticali, progettate con rivestimenti tecnico-decorativi, quali la parete verde in mosswall e pannellature fonoassorbenti, aventi duplice finalità sia di decorazione interna che di assorbimento acustico.
Alternanza di spazi di lavoro e di conviviality, aree relax e piccoli studi dove ottenere privacy: gli spazi della nuova sede di Kerakoll in via Pedemontana sono progettati per massimizzare collaborazione e creatività.
Ph. © CAD service
Per il progetto di restyling dei nuovi uffici Kerakoll sono stati applicati gli innovativi materiali della Warm Collection di Kerakoll. A pavimento è stato posato Cementoresina, superficie continua dalle eccellenti prestazioni tecniche, che nel colore WR06 è stato accostato al nuovo parquet Legno Industrial, nella variante colore Natural. Per la rasatura delle pareti sono stati utilizzati i sistemi naturali Kerakoll della linea Biocalce, poi rivestiti con le sofisticate finiture decorative in resina Patina Living e Stripe Living, in un’alternanza di texture eleganti e cromie calde WR02 e WR06. Per la pittura delle pareti, sono state scelte le due innovative pitture Absolute Paint, extra-matt con un effetto naturale, e Decor Paint, resina-pittura all’acqua con finitura opaca igienizzabile.