Federico Babina, architetto e illustratore, ha realizzato una serie di poster per il progetto “Archicine” raffigurando gli edifici più rappresentativi di alcuni celebri film, in un incontro tra spazialità del cinema e spazio architettonico.
Scenografie costruite, realizzate e immaginate per raccontare storie e personaggi. Lo spazio architettonico nei film non è solo uno sfondo ma si trasforma come un protagonista aggiunto. I film hanno la capacità di trasportarci in vite e mondi differenti e farci vivere e respirare architetture reali o fantastiche. L’architettura vista attraverso l’obiettivo di una camera e l’immaginario di alcuni dei registi più importanti della storia del cinema.
The man without a past, Directed by Aki Kaurismäki – Dogville, Directed by Lars von Trier – Moonrise Kingdom, Directed by Wes AndersonThe incredibles, Directed by Brad Bird – Mon oncle, Directed Jacques Tati – L.A. Confidential, Directed by Curtis HansonZabriskie point, Directed by Michelangelo Antonioni – The million dollar hotel, Directed by Wim Wenders – The big Lebowski, Directed by Joel CoenStar wars, Directed by George Lucas – North by Northwest, Directed by Alfred Hitchcock – The party, Directed by Blake EdwardsA single man, Directed by Tom Ford – Rear Window, Directed by Alfred Hitchcock – Body Double, Directed by Brian De PalmaLe mépris, Directed by Jean-Luc Godard – The Fountainhead, Directed by King Vidor
Durante la cerimonia ufficiale di apertura del Padiglione della Malesia a Expo 2015, è intervenuto il Vice Primo Ministro malese Muhyiddin bin Muhammad Yassin,...
Leopoldo Freyrie, presidente del consiglio nazionale degli architetti, ci spiega il suo ruolo, quello dell’ordine e la sua ricetta per rivitalizzare l’edilizia. di Luigi...