single-image

Lascia pure che piova


Tra i sistemi di impermeabilizzazione che adottano tecnologie di ultima generazione ce n’è uno che spicca per la facilità e la flessibilità di posa. È specifico per balconi e terrazzi, ma è idoneo anche per le piscine. In caso di superfici che non prevedono giunti di dilatazione è applicabile senza rete d’armatura e aderisce tenacemente al sottofondo pur garantendone la permeabilità al vapore.

Uno dei punti critici dell’edilizia è riuscire a garantire un’efficace e duratura impermeabilizzazione delle superfici esterne, specialmente quando queste non sono soltanto aggettanti, ma costituiscono una copertura piana di spazi abitativi. Per risolvere questo inconveniente ci sono vari sistemi, ma AquaExpert 1 è certamente uno dei più interessanti, in quanto è rapido, semplice e amico dell’ambiente.

GreenBuilding-Magazine-Nanoflex-EcoIl prodotto chiave di questo sistema è una membrana ecocompatibile che si chiama Nanoflex Eco ed è un premiscelato in polvere da diluire in acqua che presenta una “reologia variabile”, ossia permette di regolare la fluidità dell’impasto in base alle condizioni, semplicemente variando la quantità di acqua. Questo si traduce già di per sé nella possibilità di avere un impasto lavorabile per un tempo maggiore rispetto a molti altri sistemi.

Di fatto, si potrebbe dire che il sistema è costituito dal prodotto stesso, in quanto per realizzare uno strato impermeabilizzante finito e pronto a ricevere il rivestimento occorre aggiungere soltanto lo speciale nastro per sigillare i giunti. La membrana, infatti, non ha bisogno di essere armata per garantire una tenace aderenza al supporto cementizio. La rete d’armatura è necessaria solo per superfici di maggior estensione che prevedono giunti di dilatazione: in questi casi si ricorre al sistema AquaExpert 2, sempre basato su Nanoflex Eco.

La struttura di Nanoflex Eco forma un reticolo di particelle a pori aperti la cui dimensione è, al massimo, 200 volte superiore a quella di una molecola di vapore, perciò assicura un’elevata traspirabilità della membrana ed evita la formazione di pressioni interne determinate dall’umidità residua presente nei sottofondi. Anche in caso di fessurazione del massetto, la membrana mantiene costanti nel tempo la sua flessibilità e la sua coesione, proteggendo il supporto dalle infiltrazioni.

La membrana Nanoflex Eco è indicata anche per la protezione impermeabile della piscina, in quanto è resistente all’attacco delle acque clorate.

© RIFARE CASA
www.edibrico.it

You may like