single-image

B+P architetti. Lo scrigno dal cuore contemporaneo


B+P architetti ha progettato uno spazio residenziale ricavato all’interno di una vecchia casa colonica toscana, inserita in quella che un tempo era una zona rurale di Prato ma che oggi è stata inglobata dalla città contemporanea; uno spazio pieno di fascino e tradizione, dove i sapori di un tempo si mescolano con i rumori della città.

Uno scrigno tradizionale con un cuore contemporaneo, questa la richiesta e la sfida a cui i due architetti Alessia Bettazzi e Pierluigi Percoco, dello studio B+P architetti, hanno risposto traendo ispirazione dalla città contemporanea, per lanciare in una visione dinamica e moderna tutti gli ambienti della casa, trasformandoli da spazi anonimi e spersonalizzati, in ambienti sartoriali disegnati ad hoc per una giovane famiglia innamorata della vita.

Colori e materiali tipici della tradizione hanno lasciato spazio a suggestioni moderne ma al tempo stesso calde e accoglienti, luci dirette e indirette esaltano angoli e pezzi di design che arredano la casa e che donano prestigio all’intervento. Superfici a specchio nero e argento aprono finestre magiche e donano maggior profondità agli ambienti.

Nel living il camino diventa l’attore principale della scena e viene impreziosito da un basamento in pietra London grey, con venatura continua a correre, mentre la nuova pavimentazione in gres – effetto cemento portland – diventa un fondale neutro e moderno, trasformando la scena in un tipico loft newyorkese.

La zona notte è divisa dal resto della casa tramite un disimpegno che racchiude un armadio a scomparsa completo di angolo stireria; qui una raffinata illuminazione effetto wash wall bagna una parete color tortora e corre lunga fino all’interno del bagno, caratterizzando il rivestimento ceramico a cinque decori di colore bianco e nero.

Le due camere da letto sono entrambe segnate da una pavimentazione in parquet pinot grigio; la camera matrimoniale è caratterizzata da una carta da parati su disegno che apre una dolce e passionale prospettiva sull’armadio con finitura a specchio bronzato, mentre la camera singola viene disegnata per un piccolo ma grande ometto che sarà accompagnato da una carta da parati, omaggio alla colorata creatività di Keith Haring, in un cielo azzurro pieno di speranza e luce.

L’intervento riguarda anche l’efficientemente energetico degli ambienti, quattro le principali scelte progettuali possibili all’interno della colonica. La prima riguarda la sostituzione di tutti gli infissi in legno esistenti in favore di infissi con profilo in alluminio a taglio termico, completi di vetri basso-emissivi. In seconda battuta l’impianto di riscaldamento ha visto la sostituzione della caldaia esistente con una nuova e moderna caldaia a condensazione connessa a nuovi radiatori molto più performanti degli esistenti. La terza soluzione adottata prevede l’uso di apparecchi illuminanti a led. Infine considerando che la costruzione non ha un vespaio areato e che in fase di rilievo sono state segnalate delle zone con porzioni di umidità di risalita, gli architetti hanno deciso di trattare le murature perimetrali con intonaco antiumido e di finire tutte le superfici con tinteggiature traspiranti.


Bettazzi + Percoco architetti è uno studio di architettura, interni e design, nato nel 2010, con sedi a Prato e Altamura che lavora attivamente su tutto il territorio nazionale e internazionale.  Tutti i progetti vengono sviluppati da Alessia e Pierluigi, fondatori dello studio, che con una precisa strategia mettono al centro della propria ricerca la persona, le sue esigenze ed il luogo. Alla base di ogni concept progettuale vi è un’attenta analisi sociologica che delinea l’evoluzione e le tendenze della società, onde evitare che le architetture diventino aliene al contesto e gli oggetti estranei alle persone e alle loro esigenze. Il risultato di tale strategia porta ad avere un progetto efficace, che punta a migliorare la relazione con l’utente attraverso l’innovazione e la re-interpretazione di usi e costumi, cogliendone l’aspetto emozionale legato a ricordi e sensazioni.

Alessia Bettazzi studia alla Facoltà di Architettura di Firenze, dopo la laurea si trasferisce a Barcellona dove collabora in numerosi progetti e concorsi internazionali con EMBT Miralles Tagliabue.
Pierluigi Percoco si laurea al Politecnico di Torino, successivamente si sposta a Londra dove lavora per EcoLogicStudio in differenti progetti e installazioni.
Prima di fondare B+P architetti, Pierluigi come project leader e Alessia come architetto, lavorano per Claudio Nardi Architects in progetti di interiors, retail e architettura.

GreenBuildingmagazine BPGreenBuilding-magazine-bp-2 GreenBuilding-magazine-bp-3 GreenBuilding-magazine-bp-4

You may like