Incentivare il dibattito culturale e promuovere la qualità dell’architettura contemporanea, puntando sul lavoro dei giovani under 35. È questo l’obiettivo del concorso Young Italian Architects e del concorso Giovani Critici banditi da presS/Tletter_AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica – insieme a professioneArchitetto.
Il concorso Giovani Critici, alla sua quinta edizione, tende a incoraggiare l’attività critica e si articola in due fasi: nella prima fase una giuria costituita da blogger e da rappresentanti di presS/Tletter selezionerà 10 finalisti che saranno poi valutati dalla giuria della seconda fase composta da Anna Baldini (presS/Tmagazine), Stefano Bucci (Corriere della Sera), Cesare Maria Casati (L’Arca), Nicola Di Battista (Domus), Luca Gibello (Il Giornale dell’architettura), Carlo Mancosu (Mancosu editore), Giuseppe Nannerini (L’Industria delle costruzioni), Carlo Olivero (Wki – Utet Scienze Tecniche), Francesco Pagliari (The Plan), Paola Pierotti (Edilizia e territorio). I lavori dei primi tre classificati saranno segnalati alle principali riviste di architettura, pubblicizzati sulla newsletter e pubblicati sul sito di presS/Tletter.
Il concorso Young Italian Architects, la terza edizione, è finalizzato ad individuare progetti, non realizzati, di giovani architetti italiani che si distinguano per ricerca, innovazione e lettura della realtà contemporanea.
La giuria della prima fase formata da Diego Barbarelli (PresS/Tletter), Matteo Belfiore (Università di Tokyo), Maria Elena Fauci (critica di architettura), Luca Guido (Università Iuav), Salvator John Liotta (critico di architettura), Alessandro Melis (Università di Auckland), Emmanuele Jonathan Pilia (Deleya editore) selezionerà 10 finalisti, tra i quali la giuria della seconda fase – Nancy Goldring (artista-architetto fondatore gruppo Site), Hans Ibelings (The Architecture Observer), Nicola Leonardi (The Plan), Bart Lootsma (critico di architettura), Luigi Prestinenza Puglisi (PresS/Tletter), Indira van’t Klooster (A10), Arthur Wortmann (Mark Magazine) – sceglierà il vincitore e i migliori 20 progetti saranno presentati in una mostra.
La scadenza per l’invio degli elaborati per entrambi i concorsi è fissata per il 31 marzo 2014 ore 12.