single-image

Renzo Piano. Ristrutturazione e ampliamento all’avanguardia per l’Harvard Art Museums


Tre musei d’arte della Harvard University a Cambridge in Massachussetts – il Fogg Museum, il Busch-Reisinger Museum e l’Arthur M. Sackler Museum, con le relative collezioni – sono stati riuniti in un’unica struttura, l’Harvard Art Museums, sul sito attuale del Fogg Museum a Quincy Street grazie al progetto architettonico di Renzo Piano.

Il nuovo impianto combinerà l’edificio georgiano degli anni Venti del Fogg Museum con una nuova struttura dal tetto vetrato che unisce il vecchio e il nuovo e consentirà alla luce naturale di filtrare nei laboratori, nei centri di studio, nelle gallerie, nonché nel cortile sottostante.

L’originale costruzione del 1920 – opera di Coolidge, Shepley, Bulfinch e Abbot Architects – è stata la prima del suo genere a unire nello spazio museale sia un’attività di conservazione che una di insegnamento. Tutti gli aspetti del palazzo storico – strutturali, meccanici e tecnici – saranno restaurati e recuperati.

Gallerie e centri di studio sono stati ampliati. Il laboratorio continuerà a occupare l’ultimo piano dell’edificio, esattamente sotto al nuovo tetto spiovente a vetri. Spazi per gli eventi speciali saranno ampliati e modernizzati e comprenderanno un auditorium di 294 posti a sedere al piano seminterrato. Mentre l’ingresso originario si affaccia sul campus universitario, un nuovo ingresso da Prescott Street apre simbolicamente il museo alla comunità locale. Numerose vetrate in facciata consentono una vista al museo dalla strada e portano luce all’interno dell’edificio in modo molto naturale.

La chiusura lavori è prevista per la fine del 2014.

(Foto in apertura: Ph. Aerial by lesvants.com)

GreenBuilding-magazine_Harvard-Art-Museums_Renzo-Piano’s-sketch-section_©-RPBW
Harvard Art Museums, Renzo Piano’s sketch section. © RPBW

 

You may like