Geolite Magma Xenon è la prima geomalta fluida ad altissima resistenza, con speciali fibre di acciaio, Steel Fiber, per la realizzazione di un microcalcestruzzo armato in massa specifico per interventi di rinforzo strutturale ad alte prestazioni, duttilità e durabilità, nel rispetto dell’architettura originaria.
Gli interventi di rinforzo e le problematiche di cantiere
Il tema della riabilitazione strutturale diventa sempre di più un argomento di primario interesse soprattutto in questo particolare periodo ove i bonus fiscali stanno portando a una rivoluzione nel mondo degli interventi su edifici esistenti.
Molto spesso ci troviamo di fronte alla necessità di progettare soluzioni per il rinforzo il meno invasive possibili per non variare i carichi, le geometrie e i volumi delle strutture. Esigenze che male si sposano con gli interventi tradizionali di ringrosso di sezione o irrigidimento estradossale di solai esistenti, per migliorare il comportamento della struttura sia per carichi statici che sismici.
Il sistema di rinforzo strutturale in basso spessore
GeoLite Magma Xenon, la prima geomalta a base di geolegante fluida ad altissima resistenza, con l’aggiunta di Steel Fiber, speciali fibre di acciaio ad altissima resistenza, realizzano un microcalcestruzzo con armatura tridimensionale capace di sostituire e migliorare le prestazioni dei tradizionali tondini di acciaio per interventi di rinforzo strutturale ad alte performance e duttilità, ma non gravosi dal punto di vista dei carichi aggiunti.
Geolite Magma Xenon e Steel Fiber sono la sintesi tra la tecnologia GeoLite che assicura performance e stabilità dimensionale e lo speciale acciaio delle Steel Fiber mutuate dalla tecnologia Kerakoll nel mondo dei rinforzi strutturali. Permettendo così la realizzazione di interventi di rinforzo in basso spessore, da 1,5 cm a 4 cm, senza l’utilizzo delle tradizionali armature metalliche.
Quando utilizzarlo
GeoLite Magma Xenon e Steel Fiber compongono un sistema fluido altamente lavorabile ideale per:
- ringrossi di sezione di elementi strutturali in c.a. tramite colaggio entro cassero;
- rinforzi estradossali tramite cappa collaborante per il rinforzo a flessione di solai di qualsiasi tipologia;
- creare un piano sufficientemente rigido in grado di trasferire le azioni sismiche alle murature portanti perimetrali e scongiurare l’attivazione dei meccanismi fuori piano.
Tutto questo con la semplicità applicativa indispensabile per l’ottenimento del risultato in cantiere.
Per maggiori informazioni scrivi a strutturale@kerakoll.com
Guarda sul Kerakoll Channel di YouTube il Technical Talks #02 di GeoLite Magma Xenon