Le scuole rimarranno chiuse fino a settembre, un’occasione per intervenire nella manutenzione e nella ristrutturazione degli edifici scolastici?
Dopo lo stop dettato dal lockdown per il diffondersi del Covid-19, da più parti si stanno lasciando messaggi per una ripartenza che cominci dall’edilizia scolastica e dalle nostre periferie, con un modello di costruire più green e più efficiente.
Secondo recenti ricerche, sono oltre 40 mila gli edifici scolastici sul territorio nazionale, senza contare i nidi. Un report dello scorso anno, indicava che già prima della pandemia uno su tre necessitava di interventi urgenti di manutenzione straordinaria per l’adeguamento alle norme e l’eliminazione dei rischi. A livello nazionale, il 38,8%: il 28,8% al nord, il 41,9% al centro, il 44,8% al sud e addirittura il 70,9% nelle isole.
Intervenire sulle scuole sarebbe un segnale importante nei confronti di studenti, insegnanti e famiglie.
Su questo argomento Kerakoll organizza Webinar on line per la presentazione di tecnologie innovative green certificate per il consolidamento, rinforzo, miglioramento sismico e messa in sicurezza di strutture esistenti in cemento armato e muratura con un particolare focus sull’edilizia scolastica, richiamando gli strumenti per la progettazione messi a disposizione da Kerakoll quali il manuale tecnico 2020 e l’innovativo e rinnovato software GeoForce One.
I webinar si terranno il 19 maggio nella mattina 9.30/10.30 e in serata il 21 maggio dalle 18 alle 19.
Al termine del corso i partecipanti avranno la possibilità di registrarsi al sito strutturale.kerakoll.com e scaricare la licenza gratuita del software GFO oltre la copia del manuale tecnico 2020 in formato pdf e dwg.
Per scoprire di più visita il sito strutturale.kerakoll.com/