single-image

Sanbàpolis. Casa ecosostenibile dello sport e della cultura


Sanbàpolis è un nuovo centro polifunzionale a servizio dell’università e della città di Trento che comprende un cinema-teatro, un palazzetto dello sport da 850 posti e una palestra di roccia che è la più grande d’Italia. In più sale fitness, spogliatoi, un ristorante, bar, autorimessa e uffici per un totale di circa 86mila metri cubi su cinque livelli, buona parte interrati. Sanbàpolis è una struttura di grande qualità costruttiva, che richiama la montagna nelle sue linee architettoniche e si integra alla perfezione con il luogo in cui è inserito: porfido e verde quello che appare all’esterno, strutture funzionali e polivalenti all’interno.

Un punto fermo: l’ecosostenibilità. Riscaldamento e raffrescamento sono garantiti da 47 sonde geotermiche che arrivano fino a 150 metri nel sottosuolo, azionate dall’elettricità prodotta da una batteria di pannelli fotovoltaici da 50 kWp. Edificio ecologico e risparmioso è in procinto di ottenere la certificazione LEED ai massimi livelli (Gold o Platinum).

Il centro è stato progettato dalla STS Trentino Engineering, in collaborazione per la parte architettonica con lo studio spagnolo Palerm y Tabarez de Nava, ed è stato costruito da Consorzio Lavoro Ambiente attraverso le cooperative Cle di Bolzano e Btd Servizi Primiero, con cui hanno collaborato molte cooperative e imprese artigiane trentine. I lavori sono stati diretti dall’ingegnere Luca Masini – direttore tecnico della STS Trentino Engineering.

L’area esterna è progettata per accogliere diversi spazi pubblici tra cui una grande piazza e un prato verde.

L’area sportiva si compone di un palazzetto dello sport da 13mila metri cubi, alto più di 10 metri, omologato per futsal, pallacanestro e pallavolo, anche di alto livello. 850 posti, di cui 560 a sedere.

La palestra di arrampicata è la più grande struttura coperta in Italia e la terza in Europa. L’area arrampicabile è di 2.200 metri quadrati con oltre 250 vie di arrampicata con difficoltà diverse, dalla ferrata ai passi estremi per climbers professionisti, come la parete speed omologata per il record del mondo sui 15 metri.

L’area culturale comprende uno spazio teatrale polivalente per rappresentazioni, sperimentazioni artistiche, proiezioni cinematografiche. Con un volume di 4mila metri quadrati, ha una gradinata di 240 poltrone fisse, ma estensibili fino a 400 posti con l’utilizzo di sedute mobili. Altre quattro sale sono state progettate come sale di registrazione e prova per gruppi musicali, conferenze, corsi teatrali e danza.

L’area uffici ha una superficie di 1.000 metri quadrati, tutti con luce naturale.

L’area ristorazione comprende un ristorante di circa 600 metri quadrati connesso con la piazza ricavata sopra la copertura del teatro e un’ampia terrazza-giardino. Con una superficie di 450 metri quadrati, la caffetteria lounge bar, ideata per essere luogo di incontro, conversazione e socializzazione, è collocata all’interno della “montagna” che caratterizza architettonicamente il progetto.

Infine il centro si completa con un’area di parcheggio interrato da 141 posti, magazzini e vari locali tecnici.

GreenBuilding-magazine-Sanbàpolis_interno

You may like