A 150 metri da Piccadilly Circus, il brand italiano si consolida nel ruolo di protagonista nel settore degli elettrodomestici e del design di qualità
La location dello store Smeg di Londra è nel cuore di Saint James a 150 metri da Piccadilly Circus, manifesto del più raffinato made in Italy. Lo spazio è un grande volume cubico che si sviluppa su tre livelli per una superficie di oltre 600 metri quadrati incastonato nei fronti sud-est del prestigioso building del Crown Estate al 14 di Regent Street. L’esposizione e quindi la luce all’interno sono fantastici anche perché le sue vetrine sono tra le più grandi di Europa. Il progetto dedicato a questo impianto architettonico richiama e rinnova lo stile definito da deepdesign per lo showroom milanese.
Gli architetti Matteo Bazzicalupo e Raffaella Mangiarotti di deepdesign – designer dei piccoli elettrodomestici Smeg – hanno curato con Edoardo Radice il progetto complessivo, architettonico e degli arredi di questo flagship internazionale di Smeg. L’architettura degli interni si ispira a una concezione minimalista resa più accogliente e calda attraverso la scelta di materiali naturali quali la pietra e il legno. La trasparenza dell’involucro consente di percepire da tutti i fronti l’importante cubatura a doppia altezza del ground floor caratterizzato architettonicamente dalla presenza del mezzanino al di sopra del grande counter centrale. Rivestimenti e arredi sono realizzati in rovere e travertino romano, i diaframmi semitrasparenti sono in listellare di legno rovere e/o vetro, un grande giardino verticale di oltre 6 metri di altezza affianca la prima vetrina verso Piccadilly. Esso restituisce e valorizza la percezione dell’altezza complessiva del ground floor. L’esposizione dei prodotti è valorizzata da moduli minimal monolitici in travertino, vetro, marmo di Carrara e legno. Le grandi vetrine su Regent e Carlton Street enfatizzano la preziosità dell’ambiente interno rarefatto e concentrano l’attenzione sull’eleganza dei prodotti esposti, veri protagonisti della scena. Esse presenteranno i prodotti più rilevanti con allestimenti sempre nuovi creati ad hoc, come ad esempio i Frigoriferi d’arte Fab28 decorati da Dolce e Gabbana, i piccoli elettrodomestici disegnati da deepdesign e sempre decorati da Dolce e Gabbana, ecc.
A tutti i livelli un bellissimo pavimento in legno industriale in massello di rovere sbiancato dà la percezione di una posa di listelli infiniti. I piani vetrina e i grandi volumi modulari espositivi e del counter in marmo travertino a poro aperto ricordano le architetture di Mies, i diaframmi in legno listellare cadenzano la salita delle scale in legno. Il mezzanino è caratterizzato da una meeting room con vetrata a tutta altezza e da un’area lounge riservata ai clienti con affaccio ad angolo su tutto lo showroom oltre che verso Regent e Carlton Street. Al basement si completa l’esposizione della maggior parte delle referenze con ambientazioni coordinate a parete e su isole in legno e Corian mentre nel theater ad arena grazie alla grande living kitchen monolitica in acciaio potranno tenersi cooking show ed eventi.
Anche l’area del counter al groundfloor rappresenta un polo importante del contesto espositivo, essa è dedicata ai prodotti tipici dell’azienda agricola casearia Montecoppe che anche con il food rafforza l’italianità del brand Smeg. Per gli ospiti sarà possibile degustare i migliori vini italiani, apprezzare in anteprima mondiale le miscele del nuovo caffè Smeg e spremute di agrumi realizzati con i piccoli elettrodomestici della nuova serie disegnata da deepdesign.
Ph. © Potters Instinct Photography
Smeg store, 14 Regent Street, Londra
Interior design: Studio deepdesign, Matteo Bazzicalupo & Raffaella Mangiarotti, in collaborazione con Edoardo Radice. Superfici Kerakoll: i pavimenti del piano terra, del primo piano, del soppalco e della scala sono in LegnoNat ExtraSmall; stesso materiale è stato utilizzato per rivestire le sedute e le scale della zona di cucina didattica nel basement.