single-image

Smiljan Radic. Un’architettura aliena nella Serpentine Gallery


Aprirà oggi al pubblico, e potrà essere visitato fino al 19 ottobre, il Serpentine Gallery Pavilion 2014, progettato dall’architetto cileno Smiljan Radic, che ha accettato l’invito di realizzare un padiglione temporaneo all’entrata della Serpentine Gallery, nel parco di Kensington Gardens a Londra. La realizzazione del padiglione è uno degli eventi più attesi nel calendario culturale di Londra, diventando una delle principali attrazioni estive in città da 14 anni a questa parte. Prima di lui, tra gli altri ricordiamo Sou Fujimoto (2013), Herzog & de Meuron e Ai Weiwei (2012), Jean Nouvel (2010), Frank O. Gehry (2008) e Zaha Hadid, che ha progettato il padiglione inaugurale del 2000.

Occupando uno spazio di circa 350 metri quadrati, il Serpentine Gallery Pavilion 2014 è stato progettato per assomigliare a una conchiglia semi-trasparente, che poggia su grandi pietre di cava. Questo progetto riprende i precedenti lavori di Smiljan Radic, in particolare El Castillo del Gigante Egoísta – ispirato al racconto di Oscar Wilde The Selfish Giant – e il Ristorante Mestizo – parte del quale è sorretto da grandi massi.

Pensato come uno spazio sociale multifunzionale e flessibile, il Pavilion 2014 ha come obiettivo quello di invogliare i visitatori a entrare e a interagire. Grazie alla caffetteria al suo interno e alle numerose serate in programma, tra luglio e settembre farà da palcoscenico alle Serpentine’s Park Nights series: otto serate che uniranno arte, poesia, musica, cinema e letteratura.

Smiljan Radic ha dichiarato: “Esternamente, il visitatore vedrà un guscio fragile sospeso su grandi pietre di cava. Questo guscio – bianco, traslucido e in fibra di vetro – ospiterà un interno organizzato intorno a un cortile vuoto, da dove si vedrà a un livello inferiore l’ambiente naturale, dando così la sensazione che l’intero volume sia flottante. Di notte, grazie alla semi-trasparenza del guscio, la luce colorata attirerà l’attenzione dei passanti, come una lampada attira le falene”.

Julia Peyton-Jones, direttore, e Hans Ulrich Obrist, co-direttore, delle Serpentine Galleries, hanno dichiarato: “Siamo entusiasti che Smiljan Radic abbia progettato il Padiglione di quest’anno. Siamo stati incuriositi dal suo lavoro sin dal nostro primo incontro con lui alla Biennale di Architettura 2011 di Venezia. Radic è protagonista di un’incredibile esplosione architettonica in Chile. Pur nella loro natura arcaia, i disegni di Radic per il padiglione guardano chiaramente e in modo entusiasmante il futuro, che appare come un guscio alieno che è venuto a riposare su un sito neolitico”.

(Foto: Serpentine Gallery Pavilion 2014 (external), Designed by Smiljan Radic. © 2014 Smiljan Radic Studio)

Serpentine Gallery Pavilion 2014, Designed by Smiljan Radic. Photograph: © 2014 John Offenbach
Serpentine Gallery Pavilion 2014, Designed by Smiljan Radic. Photograph: © 2014 John Offenbach
Serpentine Gallery Pavilion 2014 (interior), Designed by Smiljan Radic.  © 2014 Smiljan Radic Studio
Serpentine Gallery Pavilion 2014 (interior), Designed by Smiljan Radic.
© 2014 Smiljan Radic Studio
Serpentine Gallery Pavilion 2014 (by Night), Designed by Smiljan Radic.  © 2014 Smiljan Radic Studio
Serpentine Gallery Pavilion 2014 (by night), Designed by Smiljan Radic.
© 2014 Smiljan Radic Studio

 

 

You may like