Un intervento che si esprime attraverso la scelta dei contrasti cromatici dei toni scuri e nelle linee semplici e razionali.
In uno dei più prestigiosi quartieri della Capitale, circondato da un parco lussureggiante, sorge un elegante e prestigioso edificio a torre, costruito negli anni Settanta. Con i suoi 13 piani svetta sull’intero tessuto circostante, diventando l’elemento architettonico che caratterizza il piano urbanistico ormai consolidato di questa parte della città. L’appartamento oggetto d’intervento si trova a un piano alto dell’edificio e gode di una straordinaria visuale sulla città. Una visuale che affascina e conquista l’occhio del visitatore che vi si affaccia attraverso le grandi e numerose vetrate della casa. Un panorama di questo tipo non può che rappresentare uno dei punti di forza del lavoro, che i progettisti hanno voluto assolutamente valorizzare ed esaltare. L’appartamento, di grande superficie, ha un triplice affaccio est-ovest ed è circondato da un ampio terrazzo perimetrale.
Nel corso del 2019 e nei primi mesi del 2020, non senza le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, l’unità immobiliare è stata oggetto di una ristrutturazione totale al fine di adeguare ogni singolo ambiente alle esigenze del nuovo proprietario. Il cuore della casa è rappresentato da una spaziosa area living che accoglie la zona dei divani, una zona relax con camino e il grande tavolo da pranzo. Prossima alla zona living vi è una palestra, nascosta dietro al volume effetto cemento del soggiorno. La cucina, spaziosa e funzionale, accoglie anche una penisola per i pasti più veloci. La zona notte, separata da un disimpegno, comprende una stanza ospiti adibita a studio, un bagno e una grande stanza padronale che cela al suo interno, oltre il grande armadio a muro che caratterizza una delle pareti, una sala da bagno ad uso esclusivo. È stata infine creata una zona lavanderia, con servizio annesso, comunicante con la cucina e con accesso dall’entrata secondaria dell’appartamento.
A occuparsi dell’intera esecuzione dei lavori, dalla progettazione preliminare all’interior design, è stato lo studio Pragma Architects, che da anni opera a Roma nel settore residenziale. Con il suo staff di architetti ha lavorato per soddisfare e assecondare al meglio le richieste del proprio cliente, che ha anche voluto partecipare attivamente alle scelte progettuali. Ne è scaturito uno spazio con uno stile molto personale, che rispecchia in pieno la personalità di chi vive la casa: un mood maschile che si esprime attraverso la scelta dei contrasti cromatici nei toni scuri e nelle linee semplici e razionali. Uno stile allo stesso tempo sobrio ed elegante, un design decisamente metropolitano che a tratti si ispira all’industrial style per il suo utilizzo promiscuo di superfici materiche con effetto ossidato, che si mescolano con il marmo della cornice del camino, con l’effetto cemento che connota in maniera prepotente le pareti della zona dei divani, con le irregolarità della texture pittorica utilizzata per le pareti con le caratteristiche increspature e le irregolarità cromatiche o ancora con gli elementi metallici total black che caratterizzano gli arredi, i radiatori e gli infissi.
A tutto ciò si contrappone il calore del parquet della zona notte e del living, che racchiude tutto il fascino dell’antico grazie alle doghe scavate a mano che creano una preziosa irregolarità della superficie, ma che allo stesso tempo risultano perfettamente in sintonia con lo stile contemporaneo della casa. Per quanto riguarda le stanze da bagno e la cucina la scelta è invece caduta su pregiati rivestimenti in grés porcellanato, con toni e sfumature analoghi ai colori della casa. A dare il tono complessivo all’intero progetto è comunque senza dubbio la scelta di materiali e di prodotti di eccellenza del made in Italy, sapientemente assemblati dai progettisti, da cui emerge chiaramente lo stile unico del design italiano su cui lo studio di progettazione ha voluto puntare. Il risultato è un ambiente raffinato, ma al contempo di grande carattere, dove si respira un’atmosfera di contemporaneità unita alla cura maniacale di ogni dettaglio.
Ph. © Paolo Fusco
Abitazione privata, Roma (RM)
Studio di progettazione: Pragma Architects, Roma (RM) – ing. Alessandro De Paolis. Superfici Warm Collection di Kerakoll: le pareti di soggiorno, cucina e camere sono rivestite con Patina, scelto nelle tonalità WR01, WR02 e WR08; tutti i soffitti sono rivestiti con Paint WR01; le superfici in legno sono rivestite con Microresina nelle tonalità WR01 e WR08, abbinate al battiscopa Invisibile.