single-image

Tianjin Binhai Library. In Cina la biblioteca più bella del mondo

La biblioteca di Tianjin Binhai in Cina è un bellissimo progetto firmato da MVRDV in collaborazione con TUPDI (Tianjin Urban Planning and Design Institute), parte di un più ampio piano urbanistico che offrirà alla città un distretto culturale.

Esteso su una superficie di 33.700 metri quadrati, l’edificio è caratterizzato da un luminoso auditorium sferico e da scaffalature che scendono a cascata dal soffitto al pavimento e si configura non solo come centro educativo, ma anche come spazio sociale che collega fra di loro il parco della città e il quartiere culturale.

Greenbuilding magazine, MVRDV, Tianjin Binhai Library, China. Ph. © Ossip van Duivenbode

Un’apertura ovale perforata attraverso l’edificio si apre sull’Eye, il luminoso auditorium sferico che occupa la parte centrale dell’atrio e contribuisce a ingrandire la percezione dello spazio interno dell’edificio. Le scaffalature a terrazza che riecheggiano anch’esse la forma sferica dell’auditorium, creano un paesaggio interiore, topografico, i cui contorni si estendono e avvolgono la facciata. In tal maniera, le scaffalature a gradoni dell’interno si ritrovano duplicate all’esterno e ogni livello si raddoppia come se si trattasse di una feritoia.
La futuristica biblioteca si trova all’interno di una galleria sormontata da archi a volta che ricordano quelli di una cattedrale e che si snodano lungo tutta la superficie. L’edificio progettato da MVRDV è circondato da altri quattro edifici a vocazione culturale disegnati da un gruppo internazionale di architetti, tra cui Bernard Tschumi Architects e Bing Thom Architects.

Greenbuilding magazine, MVRDV, Tianjin Binhai Library, China. Ph. © Ossip van Duivenbode

L’edificio di cinque piani contiene anche ampie strutture destinate a fini educativi, disposte lungo i bordi del perimetro e accessibili dall’atrio principale. Gli spazi pubblici dell’edificio comprendono altresì una zona sotterranea composta da locali destinati all’archiviazione e allo stoccaggio dei libri. Dal piano terra, i visitatori possono facilmente accedere dall’ingresso principale alle aree di lettura per adulti e bambini, all’auditorium e all’accesso terrazzato al piano superiore, collegato al quartiere culturale. Il primo e il secondo piano sono principalmente costituiti da sale di lettura, da diverse sezioni della biblioteca e da aree di riposo, mentre i piani superiori includono sale di riunione, uffici, postazioni per computer e per l’ascolto di audio-documenti e due terrazze sul tetto.

Greenbuilding magazine, MVRDV, Tianjin Binhai Library, China. Ph. © Ossip van Duivenbode

La biblioteca di Tianjin Binhai si inserisce nel piano urbanistico di 120mila metri quadrati dello studio d’architettura tedesco GMP che mira ad accentuare le caratteristiche dei quartieri circostanti. L’edificio diventerà quindi l’elemento architettonico catalizzatore all’intersezione del nuovo quartiere CBD, del centro storico, dei quartieri residenziali, delle aree commerciali e del quartiere amministrativo. Il volume esterno della biblioteca è stato pensato in modo che l’Eye (ovverosia, l’auditorium) e la sua area semi-pubblica circostante siano percepiti come uno spazio interno, un’icona invertita, che agisca al tempo stesso da punto focale e da elemento irrazionale. La biblioteca è finora il progetto di MVRDV che si è realizzato più rapidamente, essendo stato terminato in soli tre anni. Il progetto è il secondo completato da MVRDV a Tianjin. In precedenza, nel 2009, lo studio aveva realizzato il progetto TEDA Urban Fabric, 280mila metri quadrati di torri residenziali, edifici e negozi al dettaglio.

Ph. © Ossip van Duivenbode

You may like