single-image

Uno scrigno di design per raccontare il passato

Una ristrutturazione pensata per “dare voce” a oggetti che hanno molto da raccontare.

Trasformare il tradizionale in qualcosa di inaspettato: questa la nuova e accattivante sfida dello studio nella recente ristrutturazione di un appartamento in una delle zone più verdi e cariche di storia di Roma, ovvero l’Appia Antica. Dall’esigenza di accogliere e valorizzare collezioni di arredi e opere d’arte nasce l’input di un contenitore silenzioso che possa accogliere oggetti che, al contrario, molto hanno da raccontare. Uno stile sì minimalista, ma con tratti materici profondamente riconoscibili. Ferro, legno, cemento e marmo si miscelano, suggerendo ora un sapore classico, ora uno contemporaneo.

GreenBuilding magazine, Villa Appia Antica ½, MGK Architects. Ph. © Luisa Carcavale

L’appartamento si snoda attorno a un asse centrale ideale e privo di confini fisici, che divide gli ambienti di rappresentanza da quelli di servizio. Il soggiorno, fulcro vitale del progetto, evoca un gusto classico, reinterpretando, con gli occhi di oggi, il parquet a spina e il marmo rosso levanto del camino. Pensato per accogliere icone del design, dialoga, attraverso una vetrata in ferro, con la cangiante cucina monomaterica, incentivando l’incontro degli abitanti.

GreenBuilding magazine, Villa Appia Antica ½, MGK Architects. Ph. © Luisa Carcavale

In un’architettura dall’identità essenziale che strizza l’occhio al passato, una nota “stonata” – o sfumata – inserita appositamente per impreziosire il progetto, è nel recupero di oggetti antichi o semplicemente vecchi (ritratti, sedie, cornici), grazie alla feconda collaborazione con “oh my lab”, che riesce a donare essenza vintage a dettagli apparentemente privati dal tempo di significato.

Ph. © Luisa Carcavale

Abitazione privata Villa Appia Antica ½, Roma (RM)
Studio di progettazione: MGK Architects, Roma (RM) – arch. Mohamed Keilani e arch. Claudia Famiglietti. Superfici Warm Collection di Kerakoll: i pavimenti sono in Cementoresina e le pareti sono rivestite con Paint, entrambi scelti nella tonalità bianca WR01.

You may like