single-image

I vincitori della terza edizione di RI.U.SO._03. Rigenerazione urbana e sostenibilità


La terza edizione del Premio RI.U.SO._03 nella sezione Architetti – bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori – se l’è aggiudicata Giuseppe Guerrieri con CASA DCS – Progetto di recupero e riuso edilizio – Nuove forme dell’abitare a Ragusa. Secondo e terzo classificato, per la stessa sezione, rispettivamente Tecnopolo per la ricerca industriale. Riqualificazione del capannone 19 dell’area ex Officine Meccaniche Reggiane a Reggio Emilia di Andrea Oliva e Rigenerazione del parcheggio multipiano a San Salvo a Chieti di Michele Marigrasso.

Nella sezione Università, Enti, Fondazioni, Associazioni, il riconoscimento principale è andato al progetto Tor Sapienza cmyk* / c = ciano m = magenta y = yellow k = key / La chiave del progetto è il colore, a Roma di Valerio Galeone; seguito da Giardino comunitario Lea Garofalo a Milano di Atelier delle Verdure; ed ex equo per il terzo premio da PLASSMA MESH a Medellin in Colombia di Aitor Martinez e da Waste is More_Il riuso dei rifiuti per il progetto di una biblioteca temporanea di Eleonora Montalbano, Università degli studi di Palermo.

Per RI.U.SO._03, Premio per la rigenerazione sostenibile della città, sono pervenute oltre 300 proposte, tra realizzazioni, progetti di concorso e tesi di laurea. Oltre alla comunità degli architetti che, come nelle precedenti edizioni, ha risposto con grande interesse, hanno partecipato alla competizione un numero significativo di neo-laureati e di associazioni.

La tipologia dei progetti presentati riguarda sia piccoli, ma significativi, interventi urbani, sia il recupero di grandi aree dismesse; proposte visionarie e specifici interventi di miglioramento energetico e statico degli edifici; recupero di cave e ambienti naturali e riqualificazione di grandi infrastrutture urbane; nuove forme dell’abitare e riuso temporaneo con la partecipazione dei cittadini.

Per il Consiglio Nazionale degli Architetti “la rigenerazione urbana sostenibile non è un tema che riguarda solo la pratica urbanistica: deve infatti diventare prioritaria nelle politiche di sviluppo dei prossimi anni quale elemento strategico per riattivare il mercato delle costruzioni e per agganciare la ripresa”.

La commissione giudicatrice del Premio – che è patrocinato da Ance, Legambiente e Anci – è stata presieduta da Leopoldo Freyrie, presidente degli architetti italiani e composta da Alessandro Marata, presidente del dipartimento Ambiente e sostenibilità del Consiglio Nazionale degli Architetti, Danilo Vespier, Rpbw Renzo Piano Building Workshop; Tommaso Dal Bosco, Anci; Edoardo Zanchini, Legambiente; Nicola Leonardi, The Plan.

You may like